Cosa fa
Il coordinatore o referente dei docenti di sostegno, il referente per gli alunni con bisogni educativi speciali (BES) e il referente per gli allievi con disturbi specifici d’apprendimento (DSA) sono, nell’odierna scuola dell’inclusività, delle figure di fondamentale importanza in quanto promotori dell’integrazione e inclusione scolastica e sociale degli studenti con peculiari esigenze formative.
Quale status giuridico caratterizza queste figure nelle nostre Istituzioni scolastiche? Quali funzioni e compiti svolgono? Quali competenze devono possedere?
Iniziamo a parlare del referente d’Istituto per i BES. Questa è una figura nata conseguentemente alla Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012, che ha riconosciuto l’esistenza di bisogni educativi speciali, diversi dalle situazioni di disabilità, e previsto la personalizzazione dei percorsi formativi per quegli alunni che presentano tali bisogni.
Organizzazione e contatti
Dipende da
Responsabile
Contatti
- Telefono: +39 080.4977074
- Email: baic838006@istruzione.it
- Posta Elettronica Certificata (PEC): baic838006@pec.istruzione.it