Cos'è
La caratteristica fondamentale delle scuole DADA è l’applicazione di un nuovo modello organizzativo nel quale l’aula non è più assegnata alla classe ma è gestita dal dipartimento e assegnata ad uno o più insegnanti della stessa disciplina, quindi avremo l’aula di matematica, l’aula di lettere e così via.
Imparare ad apprendere è uno degli obiettivi più importanti per la Scuola Secondaria “Giovanni Pascoli“, che riguarda non solo lo svolgimento dei compiti, ma anche il modo con cui si vive la lezione. È proprio in classe, durante lo svolgimento del lavoro ordinario, che inizia il processo di apprendimento, e l’alunna ne è protagonista. Il primo obiettivo degli insegnanti è stimolare e favorire la partecipazione di ciascuna alunna, prediligendo una metodologia della didattica partecipativa.
Poiché le ragazze guardano molto, ma tendono a osservare poco, la dimensione laboratoriale è estremamente stimolante e viene impiegata con particolare efficacia in ciascuna disciplina attraverso il metodo dell’osservazione guidata e sistematica. Inoltre, valorizzando il fare esperienza, gli insegnanti propongono frequenti momenti di lavoro in classe, per superare il livello mnemonico contenutistico: il provare e riprovare, fare e valutare, confrontando il proprio lavoro con quello dei compagni.
Nella secondaria del nostro Istituto si utilizza il metodo DADA, fiorito nel Nord Europa, che propone una Didattica sviluppata per Ambienti di Apprendimento. La metodologia è stata sospesa nel periodo della pandemia di Covid-19 e poi reintrodotta.
Le aule sono divise per insegnamenti e non dedicate al gruppo classe: le alunne si muovono da un’aula all’altra per prendere parte alla lezione secondo il loro orario scolastico.
Con il Metodo DADA sparisce l’aula concepita come spazio omologato, sempre uguale nel corso dell’anno e per tutte le materie, in cui le alunne entrano la mattina ed escono alla fine delle ore di lezione. L’aula si trasforma in un ambiente preparato ad hoc dalla docente per ogni specifica disciplina scolastica.
Negli spostamenti tra le varie aule didattiche le ragazze, fortemente responsabilizzate nella gestione del materiale e dei tempi di spostamento, avranno l’occasione di dimostrarsi attive e indipendenti: questo approccio viene percepito come stimolo, in linea con alcuni studi neuro-scientifici che dimostrano che la regola d’oro per mantenere attiva la mente è stimolare il corpo al movimento, seguendo un processo di insegnamento- apprendimento attivo, in cui gli studenti possano divenire attori principali e motivati nella costruzione del loro sapere.
Ulteriore beneficio è che il docente usufruisce di una propria aula allestita personalmente, e non corre il rischio di cadere nella routine, riuscendo a predisporre spazi e materiali e rendendo più efficace ciascuna ora di lezione.
Infine il progetto DADA si offre come strumento efficace per la realizzazione dei principi del metodo educativo FAES, volto a sviluppare un atteggiamento attivo e consapevole che favorisca in ogni ragazza la nascita di una motivazione intrinseca all’apprendimento, e non di mera passività rispetto all’esperienza scolastica e nei confronti della vita
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
-
indirizzo
Via Sold. Raffaele Tinelli, snc Noci (Ba)
-
CAP
70015
-
Orari
08.00 - 16.00 tutti i giorni
-
Rif.
Addolorata Gentile Addolorata Intini Angela Darconso Angela Scialpi Anna Colucci Anna Gesualdo Annalisa Villino Annalucia Mansueto Annavincenza Daprile Annunziata Rinaldi Antonia Barlletta Antonia Mangini Antonia Mezzapesa Apollonia Parchitelli Arianna Miccolis Caterina Sgobba Ceciliaangela Pizzarelli Claudio Console Daniela Tinelli Domenica Palattella Domenica Pettinato Domenica Recchia Gianfranca Schettini Graziana Calicchio Graziana Minunni Laradamiana Gambardella Laura Mancini Margheritafranca Lobefaro Mariacarmela Roberto Maria Carretta Roberta Misto Robertasantina Intini Rosabetta Intini Rosa Fanizzi Rosamaria Netti Samantha Lazazzera Sara Lopriore Silvia Galassi Stefano Capozzi Stella Campobasso
Contatti
- Telefono: +39 080.4977074
- Email: baic838006@istruzione.it