INDIRIZZO DIGITALE TABLET A TEMPO PROLUNGATO

Indirizzo digitale tablet a tempo prolungato

La scuola potenzialmente, il più grande generatore di domanda di innovazione, e quindi di digitale. (Solo classi Sez. A)

Cos'è

La scuola è, potenzialmente, il più grande generatore di domanda di innovazione, e quindi di digitale. La “scuola digitale” non è un’altra scuola. È più concretamente la sfida “dell’innovazione della scuola.”

Per dare ai nostri studenti le chiavi di lettura del futuro.  Per scrivere tutti insieme una “via italiana” alla scuola digitale.

Obiettivi dell’indirizzo DIGITALE

Educare gli alunni delle nuove generazioni, i cosiddetti nativi digitali, ad un uso delle tecnologie consapevole e alla formazione di strumenti di pensiero e di comportamento che consentano l’uso più sicuro e responsabile del web e delle nuove tecnologie, in piena sintonia con le indicazioni ministeriali per il profilo in uscita dalla nostra scuola.

Soluzione proposta in sintesi.

Gli Alunni dei corsi digitali possiedono un Tablet personale con il quale:

  • possono interagire multimedialmente con gli insegnanti durante le ore di lezione in classe e nel tempo del lavoro personale; 
  • possono sostituire nel tempo scolastico i libri cartacei con la versione multimediale, ottenendo un alleggerimento dello zaino scolastico che perde il carico della versione cartacea dei libri;
  • possono negli anni consultare i libri scolastici degli anni precedenti e recuperare informazioni di attività didattica passata con un click;
  • possono accedere alla rete attraverso la connessione filtrata della scuola, che blocca i siti potenzialmente dannosi e quindi possono consultare siti di approfondimento anche di mattina nel tempo scolastico.

Docenti dei corsi digitali usando il proprio Tablet o il Computer a disposizione nelle classi:

  • possono spiegare e proiettare sul televisore la propria grafia ed, al termine della lezione, inviare i testi alla classe attraverso uno dei tanti metodi di comunicazione telematica con la classe;
  • possono utilizzare le estensioni multimediali dei libri di testo per afferire a risorse video, audio, CLIL, multimediali in genere che arricchiscono la spiegazione e creano immagini e sensazioni a cui ancorare gli apprendimenti come insegna la Programmazione Neuro Linguistica;
  • possono creare classi virtuali in cui procedere alla condivisione di risorse ed al monitoraggio degli apprendimenti;
  • possono usare piattaforme differenti per stimolare la produzione di elaborati che usino i diversi linguaggi non verbali di cui la società contemporanea si serve;
  • possono impostare esperienze didattiche moderne, chiamate anche innovative (flipped classroom, cooperative learning, peer to peer education), utilizzando i recenti risultati della pedagogia sui discenti  di oggi al fine di aumentarne il successo formativo.

Precisazioni Fondamentali

Nei corsi ad indirizzo DIGITALE:

  • NON si insegna la disciplina INFORMATICA come materia a sé stante,  anche se vengono proposti e suggeriti corsi di coding il cui monitoraggio avviene a cura degli insegnanti di matematica all’interno attività di Laboratorio di Informatica per la matematica;
  • NON viene negato l’uso dei libri cartacei, ma solo proposto agli alunni di portare a scuola la versione digitale nel Tablet per consentire uno sgravio di peso;
  • NON si sostituisce la scrittura manuale con quella sul tablet, lasciando libera scelta agli alunni sul modo di prendere appunti.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Contatti

Documenti

Regolamento d'Istituto

Questo regolamento vuole essere un contributo significativo alla realizzazione della formazione dell’uomo e del cittadino, secondo i dettami della Costituzione.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Leggi le info relative alla Cookies Policy prima di procedere.
Cookies settings
Accetto
Rifiuto
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
Questa sito web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti. Fra i Dati Personali raccolti da questa Applicazione, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Nome, Cognome, Email, Cookie, Dati di utilizzo, Username, Password. Altri Dati Personali raccolti potrebbero essere indicati in altre sezioni di questa privacy policy o mediante testi informativi visualizzati contestualmente alla raccolta dei Dati stessi. I Dati Personali possono essere inseriti volontariamente dall’Utente, oppure raccolti in modo automatico durante l'uso di questa Applicazione. L’eventuale utilizzo di Cookie - o di altri strumenti di tracciamento - da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di identificare l’Utente e registrare le relative preferenze per finalità strettamente legate all'erogazione del servizio richiesto dall’Utente.
Save settings
Cookies settings