Presentazione
Durata
dal 30 Novembre 2024 al 1 Febbraio 2025
Descrizione del progetto
Nella realizzazione del progetto “Digital orienteering: tra boschi e masserie” il nostro esperto in Open Data ed Open Source Sammy Laporta e la tutor Prof.ssa Tiziana Conforti hanno sostanzialmente suddiviso il progetto in due fasi :
– Una fase Preparatoria.
– Una fase Operativa.
Fase preparatoria o di informazione.
In questa prima fase si è provveduto ad analizzare le conoscenze pregresse sul digitale e sulla cittadinanza attiva, analizzando e studiando insieme i seguenti argomenti:
- Internet cos’è: La Rete Internet permette di collegare computer, telefoni, tablet e altri tipi di oggetti lontanissimi tra di loro e di inviare e ricevere informazioni, come dati, testi, immagini, video e così via da un punto all’altro del mondo. Ma come avviene tutto questo? lo abbiamo spiegato in questa lezione.
- Identità digitale e reputazione on line: L’identità digitale è l’insieme dei dati e delle informazioni che, all’interno di un determinato sistema informatico, definiscono una persona fisica
- Il cyber bullismo e la prudenza on line: Il CyberBullismo è la manifestazione in Rete di un fenomeno più ampio e meglio conosciuto come bullismo. Quest’ultimo è caratterizzato da azioni violente e intimidatorie esercitate da un bullo, o un gruppo di bulli, su una vittima.
- Le azioni possono riguardare molestie verbali, aggressioni fisiche, persecuzioni, generalmente attuate in ambiente scolastico.
- Gestione dello screen time: E’ l’abilità di gestire in maniera autonoma l’esposizione allo schermo (e quindi a Internet), il multitasking e l’interazione durante l’uso di videogiochi online e social media. Il/la ragazzo/a deve essere in grado di utilizzare i dispositivi digitali e i media con maestria e controllo, allo scopo di raggiungere un sano equilibrio nella vita, sia online che offline.
- Empatia online: E’ l’abilità di mostrare empatia verso i bisogni e i sentimenti altrui online. Il/la ragazzo/a deve avere la capacità di costruire buone relazioni con gli altri attraverso i media digitali.
- Pensiero critico e fake news: l’abilità di distinguere online tra l’informazione vera e quella falsa, i contenuti buoni e quelli nocivi, i contatti affidabili e quelli discutibili. Il/la ragazzo/a deve essere in grado di trovare, valutare criticamente, utilizzare, condividere e creare contenuti digitali, e incluso avere una conoscenza basica di programmazione.
- Comunicazione digitale: l’abilità di comprendere la natura delle relazioni online e la corretta interazione con le persone dall’altra parte dello schermo. Il/la ragazzo/a deve essere in grado di comunicare e collaborare con altre persone usando i media digitali, e di impegnarsi in un dibattito in modo costruttivo.
- Concetto di Open: scoperta di Openstreetmap e WiKipedia e come l’informazione è diventata libera e soprattutto non unidirezionale. Non assistiamo passivi a qualcuno che ci racconta contenuti, ma possiamo noi stessi contribuire al passaggio e alla creazione di conoscenza condividendo quello che sappiamo. Questo concetto open è alla base di progetti come Wikipedia o Openstreetmap, progetti che permettono la diffusione libera di informazioni e dati.
- Deep web e Dark web.
Fase operativa e di laboratorio
In questa fase di tipo laboratoriale abbiamo usato tutti gli strumenti digitali che ci servivano per realizzare il nostro progetto, tra cui Smartphone, iPhone, iPad, Tablet Android e PC portatili, anche in modalità BYOD.
Quindi uso e conoscenza delle applicazioni della DDI (Didattica Digitale Integrata) della scuola e cioè la piattaforma Google Workspace for education con le seguenti applicazioni: Google Classroom, Google Documenti e Google Chrome. Abbiamo così imparato ad usarli ed utilizzarli. Nel contempo ci siamo spostati nel mondo Open Source utilizzando le mappe Open Source, Openstreetmap e Umap, sulle loro rispettive piattaforme.
Prima delle lezioni è stato realizzato dall’esperto un minisito web con tutto quello che si sarebbe dovuto apprendere e condiviso nella Google Classroom vedi link [1], ed una dispensa relativa al progetto da consegnare a tutti gli alunni in formato digitale in versione PDF, vedi link [2].
Una volta che l’infrastruttura tecnologica è stata ben compresa dagli alunni, con varie esercitazioni on-line, ci siamo spostati sul campo ed abbiamo iniziato a geolocalizzare i nostri punti di interesse (POI), utilizzando strumenti di geolocalizzazione GPS (I loro dispositivi mobili) e che in questo caso sono state due Masserie, un bosco e qualche monumento particolarmente interessante nel paese, individuato dagli stessi ragazzi.
[1] https://sites.google.com/icpascoliprimocircolonoci.edu.it/orienteering
Obiettivi
Coinvolgere gli studenti nelle tematiche relative alla cittadinanza attiva, ed il trasferimento di contenuti, strumenti e competenze relative alle tematiche della digitale finalizzando l’uso di queste conoscenze nella realizzazione di mappe digitali con Licenza OdBL. (Libero Utilizzo)
Luogo
Via Tenente Gallo, n. Noci (Ba)
Responsabili
Organizzato da
Referenti
In collaborazione con
Artemis Tech di Sarah Laporta
Esperto: Sammy Laporta
Partecipanti
Alunni delle classi prime e seconde della scuola secondaria di primo grado.
Risultati
Acquisiti i dati della geolocalizzazione ogni alunno ha provveduto a realizzare la sua mappa sul portale Open e pubblicarla nella nostra Google Classroom.
Un esempio della mappa realizzata dall’alunna Alessia Silvestri, potete visionarla al seguente link:
https://umap.openstreetmap.fr/it/map/mappa-monumenti-noci_1164814#12/40.8189/17.0625
Redazione Web