Determina per l’affidamento diretto per la fornitura di materiale pubblicitario – progetto Piano Scuola 4.0 – Azione 1 – Next generation class – Ambienti di apprendimento innovativi,CNP: M4C1I3.2-2022-961-P-18894

Determina per l’affidamento diretto per la fornitura di materiale pubblicitario – progetto Piano Scuola 4.0 – Azione 1 – Next generation class

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 – Istruzione e ricerca, Componente 1 –
Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università – Investimento 3.2 Scuola 4.0.
Scuole innovative, cablaggio, nuovi ambienti di apprendimento e laboratori” – “Azione 1: Next generation
classrooms – Ambienti di apprendimento innovativi”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.
Determina per l’affidamento diretto per la fornitura di materiale pubblicitario – progetto Piano Scuola 4.0 –
Azione 1 – Next generation class – Ambienti di apprendimento innovativi, ai sensi dell’art. 1, comma 2, lettera a),
del decreto-legge n. 76/2020, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 120/2020, e successivamente
modificato dall’art. 51, comma 1, lett. a), sub 2.1), del decreto-legge n. 77/2021, convertito, con modificazioni,
dalla legge n. 108/2021, mediante ordine diretto fuori MEPA, per un importo contrattuale pari a € 327,43(IVA
esclusa).
CNP: M4C1I3.2-2022-961-P-18894 CUP: J74D22003300006 CIG: Z3E3D33578
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
VISTA la Legge del 7 agosto 1990, n. 241, recante «Nuove norme sul procedimento amministrativo»;
VISTO il decreto legislativo del 30 marzo 2001, n. 165, recante «Norme generali sull’ordinamento del lavoro
alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche»;
VISTO il decreto legislativo del 18 aprile 2016, n. 50, recante «Codice dei contratti pubblici»;
VISTO il decreto-legge del 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge dell’11 settembre
2020, n. 120, recante «Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale» e, in particolare, l’art.
1, comma 2, lett. a), commi 3 e 4;
VISTO il decreto-legge del 31 maggio 2021, n. 77, convertito, con modificazioni, dalla legge del 29 luglio 2021,
n. 108, recante: «Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle
Ministero dell’istruzione e del merito
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA
AMBITO TERRITORIALE per la PROVINCIA di BARI
Istituto Comprensivo “Pascoli – Cappuccini”
Via Soldato Raffaele Tinelli – 70015 NOCI (BA) – Tel.: 080/4977074
Codice Fiscale: 91108180729 – Codice Meccanografico: BAIC838006
Codice Univoco: UFJ5QM
Email: baic838006@istruzione.it – PEC: baic838006@pec.istruzione.it
Sito web: www.icpascoliprimocircolonoci.edu.it
Unione Europea
F.S.E. – F. E. S. R.
A59TZ53 REGISTRO UFFICIALE (Uscita) – 0007328 – VI.2 – del: 09/11/2023 – 13:17:19
2
strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure» e, in particolare, l’art. 55, comma
1, lett. b), n. 2;
VISTO il decreto-legge del 9 giugno 2021, n. 80, convertito, con modificazioni, dalla legge del 6 agosto 2021,
n. 113, recante «Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche
amministrazioni funzionale all’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l’efficienza
della giustizia»;
VISTO il decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 dicembre 2021,
n. 233, recante «Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per
la prevenzione delle infiltrazioni mafiose» e, in particolare, l’art. 24 avente ad oggetto «Progettazione di
scuole innovative»;
VISTO il decreto-legge del 30 aprile 2022, n. 36, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 giugno 2022, n.
79, recante «Ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)» e, in
particolare l’art. 47, comma 5;
VISTO il decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 aprile 2023, n.
41, recante «Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano
nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l’attuazione delle politiche di coesione
e della politica agricola comune»;
VISTO in particolare, l’art. 14, comma 4, del citato decreto-legge n. 13/2023, aisensi del quale «limitatamente
agli interventi finanziati, in tutto o in parte, con le risorse previste dal PNRR e dal PNC, si applicano fino al 31
dicembre 2023, salvo che sia previsto un termine più lungo, le disposizioni di cui agli articoli 1, 2, ad esclusione
del comma 4, 5, 6 e 8 del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 11
settembre 2020, n. 120, nonché le disposizioni di cui all’articolo 1, commi 1 e 3, del decreto – legge 18 aprile
2019, n. 32, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 giugno 2019, n. 55. La disciplina di cui all’articolo 8,
comma 1, lettera a), del citato decreto-legge n. 76 del 2020 si applica anche alle procedure espletate dalla
Consip S.p.A. e dai soggetti aggregatori, ivi comprese quelle in corso, afferenti agli investimenti pubblici
finanziati, in tutto o in parte, con le risorse previste dal PNRR e dal PNC con riferimento alle acquisizioni delle
amministrazioni per la realizzazione di progettualità finanziate con le dette risorse»;
VISTO il decreto legislativo del 31 marzo 2023, n. 36, recante «Codice dei contratti pubblici in attuazione
dell’articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici»
e, in particolare, l’art. 17, commi 1 e 2, i quali prevedono che «1. Prima dell’avvio delle procedure di
affidamento dei contratti pubblici le stazioni appaltanti e gli enti concedenti, con apposito atto, adottano la
decisione di contrarre individuando gli elementi essenziali del contratto e i criteri di selezione degli operatori
economici e delle offerte. 2. In caso di affidamento diretto, l’atto di cui al comma 1 individua l’oggetto,
l’importo e il contraente, unitamente alle ragioni della sua scelta, ai requisiti di carattere generale e, se
necessari, a quelli inerenti alla capacità economico-finanziaria e tecnico-professionale»;
VISTO l’art. 225, comma 8, del citato decreto legislativo n. 36/2023, secondo il quale «In relazione alle
procedure di affidamento e ai contratti riguardanti investimenti pubblici, anche suddivisi in lotti, finanziati in
tutto o in parte con le risorse previste dal PNRR e dal PNC, nonché dai programmi cofinanziati dai fondi
strutturali dell’Unione europea, ivi comprese le infrastrutture di supporto ad essi connesse, anche se non
finanziate con dette risorse, si applicano, anche dopo il 1° luglio 2023, le disposizioni di cui al decreto-legge n.
77 del 2021, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 108 del 2021, al decreto-legge 24 febbraio 2023, n.
13, nonché le specifiche disposizioni legislative finalizzate a semplificare e agevolare la realizzazione degli
obiettivi stabiliti dal PNRR, dal PNC nonché dal Piano nazionale integrato per l’energia e il clima 2030 di cui al
regolamento (UE) 2018/1999 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2018»;
VISTO in particolare, l’Allegato II.1 al decreto legislativo n. 36/2023 recante «Elenchi degli operatori
economici e indagini di mercato per gli affidamenti di contratti di importo inferiore alle soglie di rilevanza
europea»;
VISTO il Regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio dell’Unione europea, del 12
febbraio 2021, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza;
A59TZ53 REGISTRO UFFICIALE (Uscita) – 0007328 – VI.2 – del: 09/11/2023 – 13:17:19
3
VISTO il Regolamento Delegato (UE) 2021/2106 della Commissione europea del 28 settembre 2021;
VISTA la Linea di Investimento 3.2 del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Missione 4, Componente 1),
denominata «Scuola 4.0: scuole innovative, cablaggio, nuovi ambienti di apprendimento e laboratori»;
VISTO il decreto interministeriale 28 agosto 2018, n. 129, recante «Istruzioni generali sulla gestione
amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell’articolo 1, comma 143, della legge 13 luglio
2015, n. 107» e, in particolare, l’art. 45, comma 2, lett. a);
VISTO il decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 6 agosto 2021, recante «Assegnazione delle
risorse finanziarie previste per l’attuazione degli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
e ripartizione di traguardi e obiettivi per scadenze semestrali di rendicontazione»;
VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 15 settembre 2021, che definisce le modalità, le
tempistiche e gli strumenti per la rilevazione dei dati di attuazione finanziaria, fisica e procedurale relativa a
ciascun progetto finanziato nell’ambito del PNRR, nonché dei milestone e target degli investimenti e delle
riforme e di tutti gli ulteriori elementi informativi previsti nel Piano necessari per la rendicontazione alla
Commissione europea;
VISTO il decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 11 ottobre 2021, recante «Procedure relative alla
gestione finanziaria delle risorse previste nell’ambito del PNRR di cui all’articolo 1, comma 1042, della legge
30 dicembre 2020, n. 178»;
TENUTOCONTO delle funzioni e dei poteri del Dirigente scolastico in materia negoziale, come definiti dall’art.
25, comma 2, del decreto legislativo n. 165/2001, dall’art. 1, comma 78, della Legge n. 107/2015 e dagli
articoli 3 e 44 del succitato Decreto Interministeriale n. 129/2018;
VISTO l’allegato alla Circolare MEF del 14 ottobre 2021, n. 21, recante «Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
(PNRR) – Trasmissione delle Istruzioni Tecniche per la selezione dei progetti PNRR»;
VISTO il decreto del Ministero dell’istruzione del 14 giugno 2022, n. 161, con il quale è stato adottato il «Piano
Scuola 4.0»;
VISTO il decreto del Ministero dell’istruzione dell’8 agosto 2022, n. 218, con il quale sono state ripartite le
risorse tra le Istituzioni scolastiche in attuazione del «Piano Scuola 4.0»;
VISTE le Istruzioni operative prot. n. 107624 del 21 dicembre 2022, adottate dal Ministero dell’istruzione e
del merito e recanti «PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA MISSIONE 4: ISTRUZIONE E RICERCA
Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università
Investimento 3.2: Scuola 4.0»;
VISTO il Regolamento approvato con Delibera del Consiglio d’Istituto n. 4 del 01.03.2019, che disciplina le
modalità di attuazione delle procedure di acquisto di servizi e forniture ai sensi dell’Art. 45 del D.I. 129/2018
come modificato con delibera n. 2 dell’11-02-2022 in recepimento dell’art. 55 D.L. 77-2021;
VISTO il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) 2022-2025;
VISTA la delibera del Consiglio di Istituto n. 2 del 24-01-2023 e successive modificazioni e integrazioni con la
quale è stato approvato il PROGRAMMA ANNUALE. per l’anno scolastico 2023
VISTO il Decreto del Ministero dell’Istruzione dell’8 agosto 2022, n. 218, con il quale sono state ripartite le
risorse tra le Istituzioni scolastiche in attuazione del «Piano Scuola 4.0»;
CONSIDERATO il Decreto prot. n. 2765 – VI.3 – del 29/04/2023 con il quale il Dirigente Scolastico
haassunto nel programma annuale per l’anno 2023 il finanziamento di cui sopra;
CONSIDERATI il progetto presentato sulla piattaforma per la progettazione da parte dell’Istituzione Scolastica
e l’accordo di concessione prot. n. 42464 del 17-03-2023 sottoscritto digitalmente dal Dirigente scolastico e
dal Direttore Generale e Coordinatore dell’Unità di Missione del PNRR;
VISTO il Decreto del Ministero della transizione ecologica del 23 giugno 2022, n. 254, pubblicato in G.U.R.I.
n. 184 dell’8 agosto 2022, denominato «Fornitura, servizio di noleggio e servizio di estensione della vita utile
di arredi per interni»;
A59TZ53 REGISTRO UFFICIALE (Uscita) – 0007328 – VI.2 – del: 09/11/2023 – 13:17:19
4
VISTE le Circolari del Ministero dell’economia e delle finanze, Dipartimento della Ragioneria Generale dello
Stato – Unità di Missione NG EU, n. 32, del 30 dicembre 2021, n. 33 del 13 ottobre 2022 e n. 16 del 14 aprile
2023;
VISTO l’art. 47 del citato decreto-legge n. 77/2021, recante «Pari opportunità e inclusione lavorativa nei
contratti pubblici, nel PNRR e nel PNC»;
VISTO il decreto del 7 dicembre 2021 della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Pari
Opportunità, con il quale sono state approvate le Linee Guida volte a favorire la pari opportunità di genere e
generazionali, nonché l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità nei contratti pubblici finanziati con
le risorse del PNRR e del PNC;
VISTA la Delibera A.N.AC. n. 122 del 16 marzo 2022;
VISTO l’art. 48, comma 3, del citato decreto legislativo n. 36/2023, il quale prevede che «Restano fermi gli
obblighi di utilizzo degli strumenti di acquisto e di negoziazione previsti dalle vigenti disposizioni in materia di
contenimento della spesa»;
VISTO l’art. 1, commi 449 e 450, della legge del 27 dicembre 2006, n. 296, come modificato dall’art. 1, comma
495, della legge 28 dicembre 2015, n. 208;
VISTO l’art. 1, comma 583, della legge del 27 dicembre 2019, n. 160;
VISTO altresì, l’art. 55, lett. b), n. 1, del citato decreto-legge n. 77/2022, il quale dispone che «b) per le misure
relative alla transizione digitale delle scuole, agli investimenti ricompresi nell’ambito del PNRR e alle azioni
ricomprese nell’ambito delle programmazioni operative nazionali e complementari a valere sui fondi
strutturali europei per l’istruzione: 1) al fine di rispettare le tempistiche e le condizioni poste dal Regolamento
(UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 febbraio 2021, nonché dal regolamento (UE)
2020/2221, del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 dicembre 2020, le istituzioni scolastiche,
qualora non possano far ricorso agli strumenti di cui all’articolo 1, commi 449 e 450, della legge 27 dicembre
2006, n. 296, possono procedere anche in deroga alla citata normativa nel rispetto delle disposizioni del
presente titolo»;
CONSIDERATO quanto previsto materia di comunicazione e informazione all’art. 5 c. 1 dell’Accordo di
concessione del Piano Scuola 4.0 – Azione 1 – Next generation class – Ambienti di apprendimento innovativi
M4C1I3.2-2022-961
RILEVATA pertanto la necessità di acquistare sollecitamente il servizio per la fornitura di materiale per le
azioni di pubblicità del progetto Piano Scuola 4.0 – Azione 1 – Next generation class – Ambienti di
apprendimento innovativi;
CONSIDERATO l’indagine conoscitiva informale di mercato svolta attraverso comparazione siti WEB,
consultazione listini, consultazione albi fornitori, richiesta informale di preventivi sia su MEPA che fuori;
CONSIDERATO che predetta indagine conoscitiva relativa al servizio/fornitura che si intende acquisire ha
consentito di individuare la Ditta Casa Editrice Scolastica Lombardi s.r.l. Via Paternò, 29/E – 00010 Tivoli (RM)
Partita IVA: 00917731002 – Codice Fiscale: 00619850589 che propone, per il servizio richiesto, un prezzo
congruo al mercato per il servizio di fornitura da affidare;
PRESO ATTO che il fornitore è attivo anche nelle altre aree merceologiche in cui ricadono i prodotti di
interesse per la fornitura;
PRESO ATTO che il valore dei prodotti esposti sul preventivo acquisito agli atti è congrua con quanto nelle
disponibilità della scuola;
VISTA la regolarità del DURC in corso di validità al momento del presente decreto;
VISTA l’assenza di annotazioni riservate sul sito Anac;
VISTE le disposizioni di cui all’art. 29, comma 1, del decreto legislativo n. 50/2016, all’art. 1, comma 32, della
legge 6 novembre 2012, n. 190 e all’art. 3 del decreto legislativo n. 33/2013, secondo cui gli atti relativi alle
procedure di affidamento sono oggetto di pubblicazione obbligatoria;
CONSIDERATO che gli importi di cui al presente provvedimento, pari a € 327,43 I.V.A. esclusa – ovvero
A59TZ53 REGISTRO UFFICIALE (Uscita) – 0007328 – VI.2 – del: 09/11/2023 – 13:17:19
5
€ 399,46 IVA inclusa, trovano copertura nel Programma Annuale per l’anno 2023;
nell’osservanza delle disposizioni di cui alla legge 6 novembre 2012, n. 190, recante «Disposizioni per la
prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità della Pubblica Amministrazione»,
DETERMINA
Per i motivi espressi nella premessa, che si intendono integralmente richiamati:
▪ di autorizzare, ai sensi dell’art. 1, comma 2, lettera a), del decreto-legge n. 76/2020, convertito, con
modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120 e successivamente modificato dall’art. 51,
comma 1, lett. a), sub 2.1), del decreto-legge n. 77/2021, convertito, con modificazioni, dalla legge
n. 108/2021, l’affidamento diretto della Fornitura di materiale pubblicitario relativo al progetto
Piano Scuola 4.0 – Azione 1 – Next generation class – Ambienti di apprendimento innovativi
mediante ordine diretto fuori MEPA all’operatore economico: Casa Editrice Scolastica Lombardi
s.r.l. Via Paterno, 29/e – 00010 Tivoli (Rm) – Partita IVA:00917731002 – Codice Fiscale: 00619850589
per la fornitura dei seguenti prodotti:
– n. 2 Targhe in alluminio con distanziatori Pon 2014-2020 300x200x3 mm € 29,21*2 IVA esclusa
– n. 100 Sacche zaino in nylon personalizzata PNRR -stampa 4 colori – 33×45 cm € 269,00 IVA esclusa
per un importo complessivo pari a € 327,43 al netto di IVA e di altre imposte e contributi di legge,
ovvero € 399,46 IVA inclusa;
▪ di autorizzare la spesa complessiva di € 399,46 compresa IVA al 22%. La spesa sarà imputata, nel
Programma Annuale E.F.2023, sull’Attività: A03-37: Piano Scuola 4.0- AZ.1-Next generation
classroom dm 218-22 M4C1I3.2.2022.961-P18894;
▪ di individuare quale Responsabile del Progetto il Dirigente Scolastico prof.ssa Silvana Antonia
Sasanelli ai sensi dell’Art. 15 del Decreto legislativo. n. 36/2023 e dell’Art. 5 della Legge 7 agosto
1990, n. 241;
▪ di pubblicare la presente Determina sull’albo on line dell’Istituzione scolastica nonché sulla sezione
Amministrazione Trasparente del sito istituzionale.

Documenti

Circolari, notizie, eventi correlati

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Leggi le info relative alla Cookies Policy prima di procedere.
Cookies settings
Accetto
Rifiuto
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
Questa sito web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti. Fra i Dati Personali raccolti da questa Applicazione, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Nome, Cognome, Email, Cookie, Dati di utilizzo, Username, Password. Altri Dati Personali raccolti potrebbero essere indicati in altre sezioni di questa privacy policy o mediante testi informativi visualizzati contestualmente alla raccolta dei Dati stessi. I Dati Personali possono essere inseriti volontariamente dall’Utente, oppure raccolti in modo automatico durante l'uso di questa Applicazione. L’eventuale utilizzo di Cookie - o di altri strumenti di tracciamento - da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di identificare l’Utente e registrare le relative preferenze per finalità strettamente legate all'erogazione del servizio richiesto dall’Utente.
Save settings
Cookies settings